SEIKOM Electronic - Qualità certificata TÜV da oltre 30 anni. Fidatevi della nostra esperienza.

30 anni di esperienza | Qualità testata dal TÜV | Certificazione ISO9001 | Spedizione entro 24 ore | Contattateci ora

Nuovo libro bianco
Ora disponibile: Libro bianco gratuito sulle nostre ultime tecnologie di misura e controllo!
Scarica qui!

Migliore efficienza energetica attraverso l'uso di termostati di base

Verbesserte Energieeffizienz durch den Einsatz von Anlegethermostaten

Philipp Hein |

Nel mondo di oggi, in cui l'efficienza energetica e la riduzione dei costi svolgono un ruolo sempre più importante, i termostati delle tazze stanno diventando sempre più importanti. A causa del loro uso versatile in entrambe le applicazioni industriali e in Tecnologia di riscaldamento, ventilazione e aria condizionata (HLK) Offri un'opzione efficiente per il controllo della temperatura. Interpretare i termostati e i sensati associati non solo offrono un controllo preciso sul temperatura in sistemi diversi. Contribuiscono anche in modo significativo al risparmio di energia e quindi a ridurre i costi operativi.

Funzionamento dei termostati di base

I sensori di temperatura di investitura, noti anche come sensore a contatto o in superficie, sono sensori che vengono utilizzati per misurare la temperatura sulle superfici solide. Funzionano portando in contatto termicamente con la superficie, la cui temperatura deve essere registrata. Il sensore stesso è costituito da un elemento sensibile alla temperatura, come uno Termoelement, un termometro di resistenza o un semiconduttore, che cambia le sue proprietà elettriche (come la resistenza elettrica o la tensione generata) a seconda della temperatura. Questo comportamento consente al sensore di rilevare le variazioni di temperatura della superficie e convertirla in un segnale elettrico, che viene quindi diretto a uno strumento di visualizzazione, un controller o un sistema automatizzato al fine di monitorare la temperatura misurata e, se necessario, per avviare eventuali processi di controllo. Al fine di garantire un trasferimento di calore efficiente e ridurre al minimo l'influenza delle temperature ambiente, il sensore di temperatura del sondaggio è in genere attaccato alla superficie mediante una pasta termica o un agente comparabile.

Criteri per la corretta selezione di sensazioni

La selezione della giusta sensazione è fondamentale per garantire misurazioni di temperatura precisamente e affidabili. Criteri significativi nella selezione:

  1. Intervallo di temperatura: Il sensore deve essere adatto per l'intervallo di temperatura specifico dell'applicazione. Diversi tipi di sensori - ad es. Termistori, termo elementi o RTD - hanno diversi intervalli di temperatura e proprietà di accuratezza.
  1. Misurazione Medium e condizioni ambientali: La resistenza del sensore alle influenze ambientali, come umidità, sostanze chimiche o stress meccanico, dovrebbe essere adatta al mezzo di misurazione previsto e all'ambiente operativo.
  1. Precisione e tempo di risposta: Ogni applicazione ha i propri requisiti per l'accuratezza e la velocità della misurazione. Potrebbero essere necessari sensori altamente accurati o quelli con un breve tempo di risposta, a seconda della necessità di regolamenti di temperatura più rapidi e precisi.
  1. Tecnologia di assemblaggio: Il tipo di assemblaggio influenza l'efficienza e l'accuratezza della trasmissione della temperatura. È importante che il sensore sia compatibile con la superficie e che il gruppo consenta una conduzione di calore ottimale.
  1. Segnale di uscita: A seconda del sistema fiscale o di monitoraggio, il segnale di uscita del sensore (ad es. 0-10 V, 4-20 mA per sensori attivi o generazione di un valore di resistenza nei sensori passivi deve essere compatibile.
  1. Compatibilità con le unità di controllo: Il Feeler dovrebbe essere compatibile con il controllo esistente o il sistema di valutazione per garantire che il segnale possa essere letto correttamente ed elaborato.
  1. Costruzione e dimensioni: La compatibilità fisica del sentimento con l'applicazione deve essere garantita, in modo da essere osservati fattori come dimensioni, forma e accessori di montaggio.

Un'attenta valutazione di questi criteri può garantire che il sentimento selezionato sia in modo ottimale adatto alla rispettiva applicazione e che la funzione desiderata soddisfi in modo affidabile.

Aree di applicazione di termostati di molo

Le aree di applicazione di termostati e sensazioni per posa sono diverse e coprono quasi tutti i settori che richiedono un controllo preciso della temperatura. Ecco alcuni esempi concreti:

  • Produzione industriale: Nei sistemi di produzione, i termostati di base possono essere utilizzati per monitorare la temperatura delle macchine. Le sensazioni attive forniscono dati precisi al fine di mantenere le macchine con un funzionamento ottimale ed evitare il surriscaldamento.
  • Industria alimentare: Per la trasformazione del cibo, è essenziale l'esatta conformità a determinate temperature. I termostati di interdizione regolano la temperatura nelle stufe di incenso o nei bollitori del birrificio e assicurano che la qualità dei prodotti sia conservata.
  • Sistemi HLK: Nell'automazione dell'edificio, i termostati tazze controllano le temperature nei sistemi di riscaldamento, nei dispositivi di condizionamento dell'aria e nei sistemi di ventilazione. I sensori passivi sono adatti qui per aumentare l'efficienza adattando i tempi operativi e l'intensità dei sistemi alle esigenze effettive.
  • Data center: Nei data center è essenziale che i server non si surriscaldano. I termostati dell'impianto con sensori passivi monitorano il raffreddamento e aumentano l'efficienza del sistema di raffreddamento regolandoli come richiesto.

 

Esempi pratici per aumentare l'efficienza energetica da parte dei sensi

Feeler Fornire un contributo significativo all'aumento dell'efficienza energetica nelle applicazioni industriali e nell'area di riscaldamento, ventilazione e industria climatica consentendo un monitoraggio e il controllo precisi della temperatura.

Un esempio pratico dall'industria è quello Uso di sensazioni nel controllo del processo. In un impianto di lavorazione in plastica, i sensori monitorano esattamente la temperatura degli estrusori. Il controllo esatto di questa temperatura può essere ottimizzato per riscaldare il materiale. Viene evitato il surriscaldamento, che non solo consente di risparmiare energia, ma migliora anche la qualità del prodotto finale e riduce il comitato.

Nel La tecnologia HLK garantisce che in un sistema di ventilazione Per il fatto che la temperatura dell'aria di alimentazione è adattata esattamente alle condizioni della stanza. Ad esempio, le normative basate sul sensore possono garantire che il riscaldamento del flusso d'aria sia attivato solo se la temperatura esterna scende al di sotto di un determinato punto o la capacità di spazio richiede, il che riduce il consumo di energia non necessario. In questo modo, i sensori residui garantiscono che le esigenze e quindi l'aria efficienti dal punto di vista energetico garantiscano, che a loro volta riducono i costi energetici e contribuiscono alla riduzione dell'impronta di CO2 dell'edificio. Questi esempi illustrano quanto sia importante una misurazione e il controllo della temperatura accurati per l'efficienza energetica dei processi di riscaldamento e raffreddamento, che alla fine porta a un vantaggio economico ed ecologico.

Nell'agricoltura moderna, le serre svolgono un ruolo importante per il Produzione di piante efficiente e di anno. Qui, un controllo preciso del clima è fondamentale per creare condizioni di crescita ideale e allo stesso tempo risparmiare energia. In questo ambiente, i sensori residui possono contribuire in modo significativo all'efficienza energetica.

Un altro esempio pratico è nell'area delle serre che coltivano varie piante sensibili che richiedono temperature ottimali per la crescita e lo sviluppo. I sensori di sensazione sono installati sui tubi del sistema di riscaldamento per misurare con precisione la temperatura superficiale dei tubi di riscaldamento. Queste misurazioni continue consentono al sistema di controllo climatico di regolare la potenza di riscaldamento in tempo reale. Se le temperature esterne aumentano durante il giorno, i sensi rilevano una temperatura più elevata sui tubi di riscaldamento e segnalano il sistema per ridurre il riscaldamento, poiché la radiazione solare naturale fornisce un calore sufficiente. Ciò evita un riscaldamento eccessivo e porta a notevoli risparmi energetici. Di notte, quando le temperature cadono, i sensibili forniscono feedback sulle temperature di caduta e il sistema può reagire sconvolgendo il riscaldamento al livello richiesto per proteggere le piante dal freddo.

L'uso di termostati per ormeggio non solo salva i costi e l'ambiente può essere protetto, ma il lavoro preciso dei sensi aumenta anche il comfort e la funzionalità negli edifici residenziali e nelle piante industriali.

L'investimento nei moderni termostati di tazze e i sensi di alta qualità paga per le aziende e le famiglie private allo stesso modo contribuendo a una migliore efficienza energetica e riducendo i costi operativi. In futuro, l'ulteriore sviluppo innovativo di sensori di contatto aumenterà ulteriormente la precisione e l'efficienza di questi sistemi, il che lo rende una parte indispensabile dell'automazione dell'edificio e dei processi industriali.

Errori tipici nel trattare con i sensazioni e come evitarli

Durante la scelta e l'assemblaggio, possono verificarsi vari errori, che possono compromettere significativamente l'accuratezza e l'affidabilità della misurazione della temperatura. Di seguito abbiamo riassunto alcuni errori tipici che devono essere evitati:

  1. Tipo di sentimento errato: La selezione di un tipo di sensore che non è adatto per un uso specifico o il mezzo da misurare può portare a risultati inaccurati. È importante selezionare il sensore in base ai requisiti specifici come l'intervallo di temperatura, la velocità di risposta e le condizioni ambientali.
  1. Contatto termico inadeguato: L'efficienza del trasferimento di calore tra il sensore e la superficie è cruciale. Se il sensore non è installato correttamente o se non viene utilizzata alcuna pasta termica adeguata, ciò può portare a uno scarso contatto termico e di conseguenza a misurazioni inaccurate.
  1. Posizione di montaggio errata: Il sensore deve essere installato in un'area rappresentativa dell'intera superficie da misurare e non vicino alle sorgenti di calore o alla riduzione per evitare misurazioni errate dovute a gradienti di temperatura locali.
  1. Influenze ambientali: L'assemblaggio del sensore ad un punto esposto alle influenze meteorologiche o altre condizioni ambientali può falsificare la misurazione. Il sensore dovrebbe essere assemblato protetto per ridurre al minimo le influenze esterne.
  1. Tensioni meccaniche: Se i sensori sono serrati da troppo fermi o danneggiati dalla tensione meccanica, ciò può influire sull'accuratezza o addirittura portare al fallimento del sensore.
  1. Uso di falsi materiali di montaggio: L'assemblaggio del sensore con materiali inadatti, ad es. Con nastro adesivo o sigillante non resistente al grave, può portare a errori di misurazione o danni al sensore.
  1. Ignora i resistori del cavo e della linea: Soprattutto con sensori passivi come termo elementi, la resistenza delle linee di collegamento può influire sul segnale di misurazione. È essenziale tenerli in considerazione durante la misurazione e l'installazione.
  1. Non osservare la calibrazione e la stabilità a lungo termine: I sensori di invecchiamento e la loro precisione di misurazione possono cambiare nel tempo. È importante selezionare un sensore con una ben nota stabilità a lungo termine durante la selezione e la calibrazione regolarmente.

Al fine di evitare questi errori, le specifiche del sensore di temperatura degli ospiti devono essere attentamente controllate, le istruzioni di assemblaggio sono rigorosamente seguite e le conoscenze specialistiche possono essere consultate. Una corretta selezione, gestione e installazione sono i tasti per misurazioni di temperatura affidabili e la funzionalità a lungo termine del sistema.

Soluzioni innovative da Seikom Electronic

Con il flusso di volume RLSWR8, Seikom Electronic offre una soluzione comprovata per la misurazione del flusso di volume kalorimetrico. L'RLSWR8 è disponibile in diverse versioni ed è quindi regolabile in modo ottimale per diverse applicazioni industriali. La versione standard per supporti fino a 80 ° C è adatta, mentre la variante appositamente sviluppata consente la misurazione di supporti fino a 350 ° C.

Welcome to Shopify Store

I act like: